sabato 29 novembre 2014

SCUOLA E CITTADINANZA

Nel consultare il web mi sono imbattuta nel blog di questa scuola ed ho potuto apprezzare l'impegno che profondete su temi che servono soprattuto a costituire la cittadinanza attiva. Il mio è un messaggio indirizzato alle alunne e gli alunni perchè continuino su questa strada, soprattutto su un tema come quello della violenza di genere che mi ha visto in qualitá di legislatore come proponente e come relatrice in aula, della proposta di legge regionale contro la violenza di genere. 
Questo dà il senso del lavoro egregio che state facendo con i vostri docenti e la vostra dirigente per una scuola aperta a tutte le problematiche e che attua i principi dell'autonomia scolastica e che utilizza sapientemente le nuove tecnologie per favorire sempre più la circolazione delle informazioni. 
Sono queste le azioni che fanno della scuola il centro della comunità educante e la linfa della democrazia del Paese.

on. Angela Cortese
Consigliere Regionale della Campania
Presidente Commissione Anticamorra
Segretario Commissione Scuola


venerdì 28 novembre 2014

ROSA TOMEI: POETESSA RISCOPERTA

Per il ciclo Conversazioni a Cisterna si è tenuta  il 26 Novembre, presso l' Aula Consiliare del Comune di Cisterna, la presentazione del libro  “Rosa Tomei”, scritto dalla professoressa Secondina Marafini. Erano presenti  le autorità comunali, il professor Adolfo Gente, la Preside dell' Istituto “Leone Caetani” dottoressa Patrizia Pochesci, la dottoressa Cristina Tuderti e la professoressa Anita Tremonti, oltre all'autrice. Dopo l' introduzione dei relatori, che hanno sottolineato il valore della figura  di Rosa Tomei, donna e poetessa, governante di Trilussa, che molto può ancora insegnare alle attuali generazioni, in epoca dove riferimenti e modelli “certi” hanno, molto spesso, poco spazio, l' autrice ha illustrato  la sua opera, nata da uno straordinario lavoro di recupero di documenti e manoscritti, una  minuziosa ricerca che ha dato origine ad un testo dalle varie sfaccettature: è una biografia ma, al contempo è una raccolta di brani poetici di alto lirismo (sia in italiano che in romanesco), è un profilo stilistico ma, anche un' analisi semiologica. Altresì vi è presente una fine interpretazione di tipo psicologico. Rosa Tomei, una donna che è vissuta all' ombra del grande Trilussa, ma che al contempo l'ha amato, di un amore platonico, certo, ma forse per questo ancora più intenso e vissuto. Una donna a cui la vita ha inflitto pesanti sofferenze generate dagli stereotipi di quel tempo, sublimate però nella nobilissima arte della poesia, arte che aveva appreso, quasi per “osmosi”, dal suo Maestro, che molto la stimava ed amava, a dispetto delle apparenze.
Era  forse sì una serva semianalfabeta nel suo cliché, invece donna sensibile, arguta, saggia, forte e creativa nella realtà... Altrimenti non si potrebbe spiegare il pregio delle sue poesie. 
Rosa Tomei, donna che ha sofferto, donna che ha  amato, donna che ha lasciato un segno. Si può con certezza dire che questo libro mancava.

Giovanni Pinna

mercoledì 26 novembre 2014

GRAZIE ALLE RAGAZZE DELLA SCUOLA SIBILLA ALERAMO


Perché ci si emozioni c'è bisogno di un importante sollecitazione; il silenzio e la compostezza con cui le alunne della scuola secondaria "S. Aleramo" hanno partecipato alla fiaccolata in difesa dei diritti delle donne e del loro diritto all'amore sono stati commoventi.
Giovani al fianco di meno giovani hanno testimoniato la volontà di difendere un diritto; le ragazze, senza enfasi, con la semplicità e la spontaneità che le connota, hanno manifestato la loro volontà: libere nel rispetto della persona e delle scelte.

Pochesci Patrizia

L'AMORE NON UCCIDE


Ieri, 25 novembre, è stata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il Comune di Cisterna ha organizzato una fiaccolata in memoria di una donna assassinata qui qualche giorno fa. 



La manifestazione è partita da via Spallanzani, davanti casa dei genitori della ragazza uccisa dal marito. In testa al corteo c’era la mamma della donna e il grande striscione, con su scritto: 


”MAI PIU’ VIOLENZA ESCI DAL SILENZIO”





Alla fiaccolata erano presenti tantissime persone, tra cui: la nostra preside Patrizia Pochesci, dei rappresentanti del comitato genitori di San Valentino, la Croce Rossa, la Protezione Civile, gli Angeli Della Misericordia, gli scout di Cisterna, ma anche tanti giovani e bambini. Il corteo è sfilato per le vie di Cisterna e si è fermato davanti la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, terminando con una Santa Messa. Questa manifestazione non è stata fatta solo per ricordare la giovane uccisa, ma anche per sensibilizzare le persone su un problema che ancora oggi è molto, anzi troppo frequente; la violenza non è solo fisica ma spesso anche psicologica ed entrambe possono segnare per sempre la vita di una persona. 





Nessuna violenza al mondo potrà mai essere giustificata!

De Romanis G.Cordi C.             

venerdì 21 novembre 2014

LA FESTA DEGLI ALBERI



Il 21 Novembre si festeggia ormai da qualche anno la Giornata Nazionale degli Alberi e, come è consuetudine ormai per la nostra scuola, abbiamo svolto alcune attività didattiche nel parco "Giovanni Paolo II" nel nostro quartiere San Valentino.  manifestazione è stata organizzata dall'I.C. "Leone Caetani", in collaborazione con la Protezione Civile di Cisterna e del Corpo Forestale di Sabaudia.  La giornata è cominciata con la piantumazione di 14 Lecci ai quali abbiamo prima assegnato dei nomi propri, tra cui Marco, Gigi, Alessandro, Kira, Violetta..., e in seguito accanto a loro abbiamo letto delle poesie scritte dai noi alunni sul tema della natura e della sua salvaguardia e sono stati presentati i lavori svolti a scuola.



La mattinata si è conclusa con un momento molto emozionante: tutti noi ci siamo presi per mano e abbiamo circondato gli alberi in un simbolico abbraccio!


Questa giornata ci ricorda ogni anno l'importanza degli alberi per la vita dell'uomo. Essi sono infatti elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nelle città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita. Festeggiare gli alberi è un modo per riavvicinarci alla natura e per non dimenticare che essi sono il simbolo di un millenario rapporto fra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia.

Pantiru B.

giovedì 20 novembre 2014

MILLE VOLTE GRAZIE!!!!


In sole due settimane di vita siamo arrivati alle 1000 visite!
Un gran bel risultato che sicuramente gratifica noi docenti ma soprattutto i nostri studenti che con impegno, costanza e responsabilità stanno portando avanti questo importante progetto! 
Siamo riusciti in poco tempo ad "abbattere" le mura della scuola e a mostrare la nostra realtà al mondo che ci circonda. Grazie a questo strumento i nostri alunni stanno apprendendo l'importanza e la valenza sociale dello scrivere: la scrittura, non più fine a se stessa, diventa occasione per incontrarsi e condividere idee, emozioni e contenuti tra pari e, valicando i confini della scuola, interagisce con la società esterna.
Un grazie di cuore, dunque, a tutti loro "piccoli blogger" e a voi che, facendo visita al blog e leggendo e commentando i post, contribuite ad alimentare il loro inesauribile entusiasmo!!!


Ghilardi Alfredo, Clemente Anna



PICCOLE MASCOTTE CRESCONO. UNA GIORNATA CON I LICEALI

Questa mattina noi alunni delle classi terze, abbiamo partecipato ad una manifestazione che si è svolta al Campus dei Licei Massimiliano Ramadù di Cisterna di Latina.




L'evento ha coinvolto anche le altre due scuole medie della nostra zona, ovvero l'I.C. Volpi e l'I.C. Plinio il Vecchio, con l'obiettivo di farci conoscere le caratteristiche di una scuola tanto ambita come il liceo. La manifestazione è cominciata con una riunione nell'auditorium della scuola, dove ci hanno spiegato come si sarebbe svolta la mattinata. Poi abbiamo effettuato un tour all'interno della struttura con la guida dei ragazzi degli ultimi anni.
In questa occasione abbiamo visitato l'aula informatica e quella di artistica, il laboratorio di chimica e la palestra. Il resto della giornata  l'abbiamo trascorso svolgendo attività fisica e giocando a pallavolo, basket e calcio.
Uno dei momenti più emozionanti è stato sicuramente la consegna del diploma di partecipazione a tutti noi alunni.


In questa bellissima esperienza abbiamo capito quanto è importante le sport perchè ci insegna a crescere sani e a superare le difficoltà.


De Pascali G.

mercoledì 19 novembre 2014

....A SCUOLA A RITMO DI PIZZICA!!!!!!!




Uno, due, tre....si balla! Questa mattina noi alunni dell'I.C. "Leone Caetani" abbiamo incontrato Francesca Trenta, una ballerina di danze folcloristiche che è parte attiva dell'Orchestra Popolare di Ambrogio Sparagna.
Siamo partiti da scuola verso le 10:00 diretti al Centro Polivalente di San Valentino; qui, dopo una breve lezione teorica sull'argomento e la presentazione del suo gruppo, la nostra ballerina ci ha coinvolti tutti, insieme ai nostri professori, in un ritmo scandito da tamburelli e battiti di mani . Francesca Trenta è una personalità molto attiva da questo punto di vista. Promuove, infatti, progetti popolari nelle scuole del Sud ed ogni mercoledì si ritrova, proprio al Centro Polivalente di Cisterna, per dare lezioni di balli popolari.
Per lei ballare è come respirare e, nel corso di quest'incontro, ci ha più volte invitato a riallacciare i rapporti con le nostre tradizioni culturali.
Il passato non va dimenticato, ma coltivato, perché non è sempre noioso e difficile da comprendere. E la lezione di oggi ne è stata una prova!
                                                                                                              
 Benedetti C., D'Annibale F., Suppa A.


lunedì 17 novembre 2014

LE MAMME DI HALLOWEEN ALLA RISCOSSA......




Venerdì mattina abbiamo intervistato le signore Angela, Romina e Cristina che sono mamme di alunni della scuola dell’infanzia “Marcucci” del quartiere San Valentino. Ci hanno raccontato che il giorno 30 ottobre alcune di loro, con le maestre e i bambini di ogni sezione, hanno preparato dei biscotti per Halloween, che poi sono stati infornati da Monica nella pizzeria “Panza mia fatte capanna”. Ma non solo. Hanno impacchettato i biscotti: cinque in ogni bustina da due euro ciascuna e hanno allestito un banchetto fuori la scuola. Il giorno dopo però, visti gli scarsi risultati della vendita, le tre mamme sono andate a promuovere i biscotti porta a porta, mentre un’altra volontaria ha allestito un banchetto fuori il tabaccaio. In questo modo, sono riuscite a ricavare una consistente somma di denaro, ovvero 265 euro. Per comperare gli ingredienti dei biscotti, sono stati usati i soldi del fondo cassa di ogni sezione, che poi, sono stati restituiti. Ma con la somma di denaro ricavata, si sta ancora decidendo cosa fare, mentre  l’ anno sono stati acquistati tavolini, mensole e sedie per la biblioteca dell’asilo. Questa vendita non è stata fatta solo per raccogliere soldi, ma per creare un rapporto tra i genitori e la scuola, per sensibilizzare il quartiere sui problemi dell’Istituto e, soprattutto, per far capire agli altri che noi non siamo diversi dalle altre sedi scolastiche.


De Romanis G, Meloni M, Suppa A.

giovedì 13 novembre 2014

TOUR VIRTUALE DELLA SCUOLA

Nella nostra fantastica scuola
tutti insieme si lavora,
tanti spazi per studiare,
conoscere, imparare ma anche scherzare.
Nella grande biblioteca possiamo approfondire
gli argomenti che non riusciamo a capire,
mentre con video e documentari apprendiamo
e nell'aula LIM in silenzio restiamo.
Nell'aula di musica con il prof suoniamo
e tutti insieme con lui cantiamo.
Tanti esperimenti e ricerche svolgiamo
nell'aula di scienze uniti collaboriamo.
Incontri e riunioni in aula magna facciamo
e professori ed esperti ascoltiamo.
Solo in luogo per "paura" lontano restiamo
...nella sala professori mai entriamo!!!

Battaglini L, D'Annibale F, De Romanis G, Sarturi J.


ECCO A VOI LA NOSTRA FANTASTICA SCUOLA




 

           

   

martedì 11 novembre 2014

L'UNIONE FA LA FORZA...


...E questa volta è proprio il caso di dirlo.
Questo, in sintesi, il risultato di una catena di solidarietà organizzata dai genitori degli alunni dell'I.C. "Leone Caetani" di Cisterna che, attraverso una donazione collettiva, sono riusciti ad acquistare il materiale necessario per le cassette di pronto soccorso per la Scuola Media Sibilla Aleramo e per i plessi della Scuola Primaria Alessandro Marcucci e Duilio Cambellotti. 
Lo scorso 7 novembre, in uno dei locali della scuola media e successivamente presso la scuola Marcucci, alla presenza della Prof.ssa Tremonti e della maestra Patrizia Fabrizi, delegate dalla Dirigente Scolastica Patrizia Pochesci, è avvenuta la consegna dei medicinali da parte del Sig. Mauro Benedetti, vice presidente del Comitato dei Genitori.
Ora, dunque, non manca proprio nulla: cerotti, bende e materiale di primo soccorso. Il primo obiettivo è stato raggiunto.

             
                   La prof.ssa Tremonti e il sig. Benedetti
La maestra Fabrizi e il sig. Benedetti

WORK IN PROGRESS


Siamo felici di annunciarvi che sono iniziati i lavori di redazione con le classi: 3A, 3B e 2A.
Da ieri pomeriggio stiamo lavorando a  pieno ritmo al nostro blog e a breve uscirà anche il numero 0 del nostro giornalino                                           A NOI LA PAROLA. 

La prima uscita è prevista per la fine di Novembre con diverse sezioni tra cui, moda, sport e uno spaccato sui progetti dell'Istituto. 

In primo piano anche un articolo del Comitato Genitori...
Ma non vi sveliamo tutto! 
In programma molto altro e tante sorprese!!!!!!

P.S. Per ora solo qualche piccola anteprima sul lavoro di redazione....ecco le foto!!!!!!  

3A e 3B all'opera...
     

       Come si impegna la 2A!!!                                      
Piccoli giornalisti crescono...